venerdì 11 aprile 2025

Il Vangelo della salute del 13/04/2025

Ingresso di Gesù e Gerusalemme, Cappella palatina - Palermo 

Domenica delle Palme e 

della Passione del Signore “C”

Benedetto colui che viene nel nome del Signore.

Dal vangelo secondo Luca  (19,28-40) - Per la processione iniziale

In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo: «Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale non è mai salito nessuno. Slegatelo e conducetelo qui. E se qualcuno vi domanda: “Perché lo slegate?”, risponderete così: “Il Signore ne ha bisogno”».

venerdì 4 aprile 2025

Il Vangelo della salute del 06/04/2025

Palma, il vecchio,  Cristo e l'adultera, 1525. 

V Domenica di Quaresima “C”

Chi di voi è senza peccato,

getti per primo la pietra contro di lei.

Dal Vangelo secondo Giovanni  (8,1-11).
In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.
Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora

venerdì 28 marzo 2025

Il Vangelo della salute del 30/03/2025.

Marc Chagal, Il figliol prodigo - (1975-76).

IV Domenica di Quaresima “C”

Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita.

Dal Vangelo secondo Luca  (15,1-3.11-32)
In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».
Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si

venerdì 21 marzo 2025

Il Vangelo della salute del 23/03/2025

III Domenica di Quaresima “C”

Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo

Dal Vangelo secondo Luca  (13,1-9).
In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».

sabato 15 marzo 2025

Il Vangelo della salute del 16/03/2025

Carl Heinrich Bloch, La Trasfigurazione, 1872 - Copenaghen 

II Domenica di Quaresima “C”

Mentre Gesù pregava, il suo volto cambio d'aspetto.

Dal Vangelo secondo Luca  (9,28b-36).

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme.

mercoledì 5 marzo 2025

Il Vangelo della salute del 09/03/2025

Icona delle tentazioni di Gesù, chiesa della Santa Famiglia - Perugia

I Domenica di Quaresima “C”

Gesù fu guidato dallo Spirito nel deserto e tentato dal diavolo

Dal Vangelo secondo Luca (4,1-13)
In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo”».

martedì 4 marzo 2025

Il Vangelo della salute del 05/03/2025

Mercoledì delle ceneri e

la spiritualità della Quaresima

Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà

Dal Vangelo secondo Matteo (6,1-6.16-18). 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: « Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti non avrete ricompensa presso il Padre vostro che è nei cieli. 
Quando dunque fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati dagli uomini. In verità vi dico:

venerdì 28 febbraio 2025

Il Vangelo della salute del 02/03/2025


 VIII Domenica del tempo Ordinario “C”

La bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda

Dal Vangelo secondo Luca  (6,39-45)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:
«Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro.
Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave

venerdì 21 febbraio 2025

Il Vangelo della salute del 23/02/2025

 Il Maestro di Alkmaar,  Le sette opere di misericordia, 1504 - Amsterdam

VII Domenica del tempo Ordinario “C”

Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro.

Dal Vangelo secondo Luca.  (6,27-38).
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano. A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l'altra; a chi ti leva il mantello, non rifiutare la tunica. Dà a chiunque ti chiede; e a chi prende del tuo, non richiederlo. Ciò che volete gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro.

giovedì 13 febbraio 2025

Il Vangelo della salute del 16/02/2025

Henrik Olrik, Discorso delle beatitudini, 2007, Chiesa di S. Matteo, Copenhagen 

VI Domenca del tempo Ordinario “C”

Beati i poveri. Guai a voi, ricchi.

Dal Vangelo secondo Luca.  (6,17.20-26).
In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. 
C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone. 
Alzati gli occhi verso i suoi discepoli, Gesù diceva:
«Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio.

venerdì 7 febbraio 2025

Il Vangelo della salute del 09/02/2025

La pesca miracolosa, arazzo su cartone di Raffaello - Musei Vaticani

V Domenica del tempo Ordinario “C”

Lasciarono tutto e lo seguirono.

Dal Vangelo secondo Luca. (5,1-11).  

In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca.

venerdì 31 gennaio 2025

Il Vangelo della salute del 02/02/2025

Raffaello SanzioPresentazione di Gesù al tempio, 1502-1503, Pinacoteca Vaticana

Festa della presentazione al tempio di N.S.G.C.

I miei occhi hanno visto la sua salvezza.

Dal vangelo secondo Luca (2,22-40)

[ Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone,

venerdì 24 gennaio 2025

Il Vangelo della salute del 26/01/2025

Miniatura armena, Gesù in sinagoga, sec. XII-XIII

III del tempo Ordinario “C”

VI Domenica della Parola di Dio

Oggi si è compiuta questa Scrittura.

Dal Vangelo secondo Luca.  (1,1-4; 4,14-21). 

Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre

venerdì 17 gennaio 2025

Il Vangelo della salute del 19/01/2025

Paolo Veronese,  Le nozze di Cana, 1563, Louvre - Parigi. 

II Domenica del Tempo Ordinario “C”

Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea.

Dal Vangelo secondo Giovanni  (2,1-12).  

In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».

venerdì 10 gennaio 2025

Il Vangelo della salute del 12/01/2025

Domenico Ghirlandaio, Battesimo di Gesù, 1485-90 S. Maria Novella - Firenze 

Festa del Battesimo del Signore “C”

Mentre Gesù, ricevuto il battesimo, stava in preghiera,

il cielo si aprì.

Dal Vangelo secondo Luca  (3,15-16.21-22).
In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco».

sabato 4 gennaio 2025

Il Vangelo della salute del 06/01/2025

Sandro Botticelli, Adorazione dei Magi, 1475-76, Galleria degli Uffizi (Firenze)

Solennità dell’Epifania del Signore

Siamo venuti dall'oriente per adorare il re.

Dal Vangelo secondo Matteo  (2,1-12). 
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di

venerdì 3 gennaio 2025

Il Vangelo della salute del 05/01/2025

Lorenzo Costa, Adorazione del bambino Gesù, 1490 - Lione. 

II Domenica di Natale

Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.

Dal vangelo secondo Giovanni (1,1-18) 
In principio era il Verbo,
e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.