Visualizzazione post con etichetta Attualità/Chiesa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attualità/Chiesa. Mostra tutti i post

mercoledì 29 aprile 2020

Santi, Beati e Testimoni/24

Francesco Vanni (?) S. Caterina da Siena bacia il costato di Cristo, 1590 (?), San Lorenzo in Miranda - Roma
29 Aprile, festa di 
SANTA CATERINA DA SIENA
vergine, dottore della Chiesa, patrona d'Italia e d'Europa 
Omelia

Io non mi curo se non di seguire Cristo Gesù” (Santa Caterina).
In queste poche parole santa Caterina da Siena ha riassunto tutta la sua vita, la sua opera e la sua luminosa testimonianza che ancora oggi rifulgono davanti a noi con lo stesso splendore di sempre, insieme alla logica che le ha accompagnate. Logica semplice e sorprendente, caratteristiche proprie dell’azione di Dio quando irrompe nella storia umana, come in questo momento nel quale con tanta solennità celebriamo l’Eucaristia, nella festa liturgica di santa Caterina, e ricordiamo il settantacinquesimo anniversario della sua proclamazione a patrona d’Italia.

sabato 3 marzo 2018

LA VOCE DI MANTOVA/101

Crisi della Chiesa
e “l’Opzione Benedetto”.
Di fronte ai segni sempre più evidenti dell’arretramento della Chiesa in occidente, quali la chiusura di chiese e l’accorpamento delle parrocchie  per la mancanza di sacerdoti, a cui si aggiunge il calo lento ma inesorabile dei praticanti e la diffusa e crescente indifferenza religiosa delle giovani generazioni, di recente negli Stati Uniti è stato pubblicato un libro dal titolo “The Benedict Option” (L’Opzione Benedetto), scritto da un giornalista protestante, Ray Oliver Dreher, che ha suscitato un grande dibattito anche qui in Europa, nel quale è addirittura intervenuta la voce autorevole de ‘La Civiltà Cattolica’, la famosa

giovedì 23 marzo 2017

LA VOCE DI MANTOVA/94

Immagine tratta dal film "Silence" di Martin Scorsese (2016), con protagonisti Andrew Garfield, Adam Driver e Liam Neeson nei panni di tre padri gesuiti perseguitati in Giappone a causa della loro fede. 
SILENCE  E L'ABIURA DI CRISTO
Martin Scorsese ci ha provato ancora, e questa volta ha affondato il colpo. Nel suo ultimo film "Silence", tratto dal romanzo omonimo del giapponese Shusaku Endo (1966) e visto in anteprima da Papa Francesco nel Novembre scorso, parla delle persecuzioni dei cristiani in Giappone nella prima metà del XVII secolo, ma soprattutto del dramma dei Padri gesuiti che rinnegarono la fede nel tentativo di

venerdì 8 aprile 2016

FOTONOTIZIA/39

Oggi alle 12 è stato reso pubblico il testo dell'esortazione apostolica Amoris Laetitia, sull'amore nella famiglia, documento nel quale Papa Francesco raccoglie il lavoro di due Sinodi, uno straordinario dell'Ottobre 2014 e uno ordinario dell'Ottobre scorso. Un documento molto corposo composto di una introduzione e di nove capitoli. Già sul web si rincorrono i commenti e le reazioni. Stando alle sintesi un po' a slogan rilanciate dai media, qualcuno degli amici con situazione matrimoniale irregolare mi ha già chiesto se ora anche lui può accostarsi alla Eucaristia. Il pericolo è sempre quello di una

mercoledì 14 ottobre 2015

TESTIMONI/21

PAPA FRANCESCO CHIEDE PERDONO
PER I RECENTI SCANDALI NELLA CHIESA DI ROMA

Prima di iniziare la catechesi dell'udienza generale del mercoledì, oggi Papa Francesco ha esordito con queste parole: 
"Io vorrei, prima di iniziare la catechesi, a nome della Chiesa, chiedervi perdono per gli scandali che in questi ultimi tempi sono accaduti sia a Roma che in Vaticano, vi chiedo perdono. La parola di Gesù è forte oggi: “Guai al mondo per gli scandali”. Gesù è realista e dice: “E’ inevitabile che avvengano scandali, ma guai all'uomo a causa del quale avviene lo scandalo”.

domenica 2 agosto 2015

PILLOLE DI ... QUEL CHE TI PARE

A PROPOSITO DI VESCOVI ...
Suppongo che il mio punto di vista deriva dal fatto di aver incontrato vescovi che formalmente “sostengono la fede”, ma i cui difetti di carattere sono tali che contraddicono la fede ... quando si impegna la Chiesa nei settori in cui vi è stata della convenzionalità al posto di una ricerca attenta e della difesa della fede.

mercoledì 22 luglio 2015

SANTI, BEATI E PATRONI/15

Gesù appare alla Maddalena nel giorno di Pasqua; Giotto, Cappella degli Scrovegni (PD).
22 Luglio, S. MARIA MADDALENA
Oggi la Chiesa ricorda Santa Maria Maddalena, una delle figure evangeliche più importanti. E' stata la prima ad incontrare Gesù risorto il mattino di Pasqua e a portare l'annuncio agli Apostoli che se ne stavano da giorni impauriti, chiusi nel cenacolo.

venerdì 15 maggio 2015

Spiritualità/10

 
NOVENA ALLO SPIRITO SANTO
Oggi è il primo giorno della novena allo Spirito Santo in preparazione alla festa di Pentecoste che celebreremo solennemente Domenica 24 Maggio. Di seguito trovate l'inno del Veni Creator e la sequenza Veni Sancte Spiritus, preghiere che ci dispongono ad accogliere il Donum Dei, il Dono di Dio, Colui che perdona i nostri peccati e ci configura ad immagine e somiglianza di nostro Signore Gesù Cristo, nuovo Adamo. 
 
Veni, Creator Spiritus, mentes tuòrum vísita,
imple supérna grátia, quæ tu creásti péctora.

mercoledì 5 marzo 2014

SPIRITUALITA'/5 - TEMPO DI QUARESIMA


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA QUARESIMA 2014
Si è fatto povero per arricchirci con la sua povertà (cfr 2 Cor 8,9)

Cari fratelli e sorelle,

in occasione della Quaresima, vi offro alcune riflessioni, perché possano servire al cammino personale e comunitario di conversione. Prendo lo spunto dall’espressione di san Paolo: «Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà» (2 Cor 8,9). L’Apostolo si rivolge ai cristiani di Corinto per incoraggiarli ad essere generosi nell’aiutare i fedeli di Gerusalemme che si trovano nel bisogno. Che cosa dicono a noi, cristiani di oggi, queste parole di san Paolo? Che cosa dice oggi a noi l’invito alla povertà, a una vita povera in senso evangelico?

domenica 12 gennaio 2014

NUOVA EVANGELIZZAZIONE/33

Professor Mario Palmaro
"IL MIO PROBLEMA E' LA CHIESA CATTOLICA ... "
Lo scorso 08/01 il quotidiano on line LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA ha pubblicato una lettera del professor MARIO PALMARO con il titolo Il fumo di Satana nella Chiesa, che riporto di seguito, nella quale con vibrante passione si denuncia la timidezza della Chiesa nel riaffermare con forza e chiarezza i valori non negoziabili della vita e la tiepidezza nell'impegno a difesa dei temi

venerdì 6 dicembre 2013

NUOVA PUBBLICAZIONE


Durante la 28° Conferenza Internazionale su “LA CURA DELLE PERSONE ANZIANE AFFETTE DA PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE” in coincidenza con gli ultimi giorni dell’ANNO DELLA FEDE, chiuso da Papa Francesco Domenica 24/11, solennità di N. S. Gesù Cristo, Re dell’Universo, il PONTIFICO CONSIGLIO PER GLI OPERATORI SANITARI (o PER LA PASTORALE DELLA SALUTE) ha presentato un nuovo Sussidio dal titolo:

"La Pastorale Sanitaria e la Nuova Evangelizzazione per la trasmissione della Fede".

venerdì 29 novembre 2013

Il Vangelo della salute - Avvento

TEMPO D'AVVENTO
Il tempo d’Avvento comprende le quattro domeniche che precedono il 25 Dicembre e si conclude la vigilia di Natale, quando la liturgia annuncia:
Prope est iam Dominus! Venite ad oremus.
Il Signore è ormai vicino! Venite adoriamo.
I due segni caratteristici e a tutti evidenti di questo periodo liturgico sono il colore violaceo dei paramenti e la ormai tradizionale corona d’Avvento, frequentemente presente anche in luoghi che non hanno niente a che vedere con il culto. Composta da rami di sempreverde

sabato 23 novembre 2013

Anno della fede/6


Credo la Chiesa  
Domani 24/11/2013, solennità di Cristo Re dell'Universo, si conclude l'Anno della Fede. Nella circostanza pubblico l'ultimo mio intervento sul tema.
Domanda: Penso che quasi sempre siano le persone a fare la differenza. Per questo a volte mi sento a disagio nel considerare la Chiesa un’istituzione positiva, quando i suoi interpreti non sono coerenti col messaggio che portano. Davanti ad un parroco, per esempio, mi trovo quasi sempre in sintonia. Non sempre invece di fronte a chi rappresenta la Chiesa più in alto. Perché la Chiesa istituzione risulta spesso fuori dalla realtà della carità che professa, abbandonando i parroci a se stessi, quasi fossero solisti all'interno di un gruppo?

lunedì 18 novembre 2013

NUOVA EVANGELIZZAZIONE/32

 
IL PAPA FARMACISTA
E LA MISERICORDINA

Ieri, durante l'Angelus, Papa Francesco si è improvvisato "FARMACISTA" consigliando alle oltre 20.000 persone presenti in piazza S. Pietro la "MISERICORDINA". Confezionata come un vero e proprio farmaco, bugiardino compreso, dentro la scatola distribuita dai seminaristi polacchi i fedeli hanno trovato una corona del rosario e le istruzioni per pregare la Divina Misericordia. Un'iniziativa

mercoledì 3 luglio 2013

FOTONOTIZIA/11

Il tabernacolo a terra, staccato dal muro, con dentro le ostie consacrate profanate.
SRI LANKA: GESTO SACRILEGO CON SORPRESA ...
La notte del 5 Giugno scorso dei vandali sono entrati nella chiesa di S. Francesco Saverio di Angulana, arcidiocesi di Colombo (Sri Lanka), devastandone l'interno. Hanno rotto statue, arredi e  gli strumenti di amplificazione. Arrivati al tabernacolo, lo hanno scardinato dal muro e poi scassinato.

lunedì 1 luglio 2013

NUOVA EVANGELIZZAZIONE/28

Papa Francesco all'Angelus del 30/06/2013.
ASCOLTA LA TUA COSCIENZA!
Ieri all'Angelus, commentando il brano del Vangelo di Luca (9,51ss) che la liturgia ci proponeva, nel quale Gesù prende la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme, Papa Francesco ha parlato di quanto sia importante ascoltare la propria coscienza e ha portato come esempio Benedetto XVI. Vale la pena rileggere e meditare quello che ha detto il Papa.

mercoledì 12 giugno 2013

FOTONOTIZIA/9

Giovedì 6 Giugno 2013, incontro di Papa Francesco con i vertici del CLAR (Conferenza dei Religiosi latinoamericani)
LA CURIA ROMANA? CASTA MERETRIX ...
E' Sant'Ambrogio a usare questa espressione in riferimento alla Chiesa nel suo commento alla genealogia di Luca, confrontandola con quella di Matteo, nella quale tra gli antenati di Gesù vengono inserite anche due prostitute, Tamar (Gen 38,27-30) e Racab (Gs 2,1ss). Con questo ossimoro voleva sottolineare che la santità della Chiesa non viene intaccata dalla peccaminosità dei suoi figli.

martedì 30 aprile 2013

ANNO DELLA FEDE/3


I Sacramenti ai divorziati
Domanda:  Perché la Chiesa non ammette ai Sacramenti una persona che ha sposato un divorziato?

Risposta: E’ di qualche giorno fa la notizia che Papa Francesco ha chiesto di approfondire il problema dell’ammissione ai Sacramenti dei divorziati risposati. In attesa di novità, oggi la posizione della Chiesa è la seguente.

martedì 9 aprile 2013

FOTONOTIZIA/3

BUFALA SUL WEB:
I VESCOVI TEDESCHI CHE NON STRINGONO
LA MANO A BENEDETTO XVI
Qualche giorno fa alcuni amici mi hanno mostrato un video che sta girando sul web nel quale alcuni Vescovi tedeschi sembrerebbero snobbare Papa Bendetto XVI, in occasione della sua ultima visita in Germania, mentre invece stringono la mano al Presidente tedesco. E' il 22 settembre 2011, il Papa si

sabato 9 marzo 2013

LA VOCE DI MANTOVA/84


Benedetto XVI e la sede vacante
L’immagine di quell’elicottero bianco con a bordo l’ancora Papa Benedetto XVI, che giovedì 28 Febbraio per alcuni istanti si è sovrapposto alla cupola di San Pietro dirigendosi poi verso sud, per sorvolare la via Appia e raggiungere Castel Gandolfo, rimarrà nella storia e nella mente di tutti coloro che lo hanno visto. Intanto Lunedì 4 Marzo sono iniziate le Congregazioni dei