martedì 31 dicembre 2024

Il Vangelo della salute del 01/01/2025

Solennità di Maria, Madre di Dio, ottava del Natale,

Giornata mondiale della Pace.

I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino.

Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù.

Dal Vangelo secondo Luca,   (2,16-21) 
In quel tempo, andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.
Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.

sabato 28 dicembre 2024

Il Vangelo della salute del 29/12/2024.

Heinrich Hofmann, Gesù fra i dottori nel tempio, porcellana dipinta - 1824 - 

Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Inaugurazione dell'Anno Santo nelle Diocesi

Gesù è ritrovato dai genitori nel tempio in mezzo ai maestri.

Dal Vangelo secondo Luca (2,41-52)

I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.

lunedì 23 dicembre 2024

Il Vangelo della salute del 25/12/2024

Raffaello Sanzio (copia) Sacra Famiglia, S. Lorenzo in Miranda - Roma

Solennità del Natale 

di nostro Signore Gesù Cristo.

S. Messa del giorno.

Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.

Dal Vangelo secondo Giovanni  (1,1-18)
In principio era il Verbo,
e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.

venerdì 20 dicembre 2024

Il Vangelo della salute del 22/12/2024

Sebastiano Filippi Senior, La Visitazione, 1525, chiesa di S. Biagio, Lendinara (RO). 

IV Domenica d’Avvento, “C”

A che devo che la madre del mio Signore venga a me?

Dal Vangelo secondo Luca  (1,39-48a).
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo.

venerdì 13 dicembre 2024

Il Vangelo della salute del 15/12/2024

Libro d'Ore, Lombardia sec XV - Getty Museum

III Domenica di Avvento, “C”

E noi che cosa dobbiamo fare?

Dal Vangelo secondo Luca   (3,10-18).
In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto».

Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato».

venerdì 6 dicembre 2024

Il Vangelo della salute del 08/12/2024

Basilica superiore dell'Immacolata Concezione - Lourdes

Solennità dell’Immacolata Concezione della B. V. Maria.

Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.

Dal Vangelo secondo Luca  (1,26-38).

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».

venerdì 29 novembre 2024

Il Vangelo della salute del 01/12/2024

William Holman Hunt,  Gesù, luce del mondo, 1853/4, Cattedrale di Londra. 

I Domenica di Avvento, “C”

La vostra liberazione è vicina.

Dal Vangelo secondo Luca (21,25-28,34-36)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l'attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte.

venerdì 22 novembre 2024

Il Vangelo della salute del 24/11/2024

Nikolay Nikolaevic Ge (1831-94) "Che cos'è la verità

XXXIV Domenica del tempo ordinario “B”

solennità di N. S. Gesù Cristo, Re dell’universo

Tu lo dici: io sono re.

Dal Vangelo secondo Giovanni (18, 33b-37)
In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?».

venerdì 15 novembre 2024

Ill Vangelo della salute del 17/11/2024

Hans Memling, Giudizio universale, 1467-73, Museo Nazionale di Danzica. 

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario, “B”

GIORNATA MONDIALE DEI POVERI

Il Figlio dell'uomo radunerà i suoi eletti dai quattro venti.

Dal Vangelo secondo Marco (13, 24-32)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte.
Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra fino all’estremità del cielo.

venerdì 8 novembre 2024

Il Vangelo della salute del 10/1172024

XXXII del Tempo Ordinario, “B”

Questa vedova, nella sua povertà, ha dato tutto quello che aveva

Dal Vangelo secondo Marco (12, 38-44)
In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa».
Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo.

sabato 2 novembre 2024

Il Vangelo della salute del 03/11/2024

XXXI Domenica del Tempo Ordinario, “B”.

Questo è il primo comandamento, 

il secondo poi gli è simile.

Dal Vangelo secondo Marco (12, 28-34)
In quel tempo, si accostò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». 
Gesù rispose: «Il primo è: Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l'unico Signore; amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. E il secondo è questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Non c'è altro comandamento più importante di questi». 

mercoledì 30 ottobre 2024

Spiritualità /16


31 OTTOBRE 
UN CERO ACCESO SULLA FINESTRA

Il Vangelo della salute del 01/11/2024

Ludovico Brea, Pala di Ognissanti, 1500-1513, Museo S. Maria di Castello (GE). 

1 Novembre, Solennità di ‘Tutti i Santi’     

Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

Dal Vangelo secondo Matteo (5,1-12).

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:

«Beati i poveri in spirito,

perché di essi è il regno dei cieli.

venerdì 25 ottobre 2024

Il Vangelo della salute del 27/10/2024

Lucas van Leyden, Guarigione del cieco di Gerico, sec XVI. 

XXX Domenica del Tempo Ordinario, “B”

Rabbunì, che io veda di nuovo!

Dal Vangelo secondo Marco (10, 46-52)
In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!».
Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!».

venerdì 18 ottobre 2024

Il Vangelo della salute del 20/10/2024

XXIX del Tempo Ordinario, “B” 

GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE

Il Figlio dell'uomo è venuto

per dare la propria vita in riscatto per molti.

Dal Vangelo secondo Marco (10, 35-45)
In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra».
Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E

venerdì 11 ottobre 2024

Il Vangelo della salute del 13/10/2024

S. Marco, chiesa parrocchiale di Corcubion (Spagna)

XXVIII del Tempo Ordinario, “B”.

Vendi quello che hai, poi vieni e seguimi.

Dal Vangelo secondo Marco (10, 17-30)
In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre”».

venerdì 4 ottobre 2024

Il Vangelo della salute del 06/10/2024

Masaccio, Cacciata di Adamo ed Eva, 1424-25, cappella Brancaccio - Firenze.

XXVII Domenica del Tempo Ordinario, “B”.

L'uomo non separi ciò che Dio ha congiunto.

Dal Vangelo secondo Marco (10, 2-16)
In quel tempo, alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, domandavano a Gesù se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?». Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla».
Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma. Ma dall’inizio della creazione [Dio] li fece maschio e femmina; per questo l’uomo lascerà suo

venerdì 27 settembre 2024

Il Vangelo della salute del 28/09/2024

Ruberval Monteiro, Gesù Maestro, Cappella Monastero – S. Lorenzo, XXI sec. Amandola (Fermo). 

XXVI del Tempo Ordinario, “B”.

Chi non è contro di noi è per noi.

Se la tua mano ti scandalizza, tagliala.

Dal Vangelo secondo Marco (9,38-43.45.47-48). 
In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi.
Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.

venerdì 20 settembre 2024

Il Vangelo della salute del 22/09/2024

Pierpaolo Rubens, Crocifisso, 1577 - 1640. 

XXV Domenica del Tempo Ordinario, “B”

Il Figlio dell'uomo sta per esser consegnato...

Se uno vuol essere il primo, sia servo di tutti.

Dal Vangelo secondo Marco (9, 30-37)
In quel tempo, Gesù e i discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Istruiva infatti i suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell'uomo sta per esser consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma una volta ucciso, dopo tre giorni, risusciterà». 
Essi però non comprendevano queste parole e avevano timore di chiedergli spiegazioni. 

venerdì 13 settembre 2024

Il Vangelo della salute del 15/09/2024

Pietro Perugino, Tu es Petrus, 1481/2 Cappella Sistina - Vatican City

XXIV Domenica del Tempo Ordinario, “B”

Tu sei il Cristo – Il Figlio dell'uomo deve molto soffrire

Dal Vangelo secondo Marco (8, 27-35).
 In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo; e per via interrogava i suoi discepoli dicendo: «Chi dice la gente che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista, altri poi Elia e altri uno dei profeti». Ma egli replicò: «E voi chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». E impose loro severamente di non parlare di lui a nessuno. 

venerdì 6 settembre 2024

Il Vangelo della salute del 08/09/2024

Anonimo, Gesù guarisce il sordomuto, scuola veneta sec XVI. 

XXIII Domenica del Tempo Ordinario, “B”

Fa udire i sordi e fa parlare i muti

Dal Vangelo secondo Marco (7, 31-37).
In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli.
Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E

sabato 24 agosto 2024

Il Vangelo della salute del 25/08/2024

Annibale Carracci, Quo vadis?, 1583. 

XXI Domenica  del Tempo Ordinario, “B”

Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna.

Dal Vangelo secondo Giovanni (6, 60-69).
In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono».

venerdì 16 agosto 2024

Il Vangelo della salute del 18/08/2024

Jacopo Bassano, Ultima cena, 1546, olio su tela, Galleria Borghese, Roma

XX Domenica del Tempo Ordinario, “B”

La mia carne è vero cibo, il mio sangue è vera bevanda. 

Dal Vangelo secondo Giovanni (6, 51-58).
In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».

martedì 13 agosto 2024

Il Vangelo della salute del 15/08/2024

Guido Reni, Assunzione della B.V. Maria, 1638, Monaco di Baviera. 

Il Vangelo della salute del 15 Agosto,

Solennità dell’Assunzione della B. V. Maria,

S. Messa del giorno.

Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente.

Dal Vangelo secondo Luca,  1, 39-56

In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.

Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.

Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

Allora Maria disse:

«L’anima mia magnifica il Signore

venerdì 9 agosto 2024

Il Vangelo della salute dell' 11/08/2024

Salvador Dalì, Cristo di San Giovanni della Croce, 1951, Glasgow, Scozia.

XIX Domenica del Tempo Ordinario, “B”.

Io sono il pane vivo, disceso dal cielo.

Dal Vangelo secondo Giovanni  (6, 41-51)
In quel tempo, i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: “Sono disceso dal cielo”?».

sabato 3 agosto 2024

Il Vangelo della salute del 04/08/2024

Tiziano Vecellio, Ultima cena, 1542-44, Urbino 

XVIII Domenica del Tempo Ordinario, “B”

Chi viene a me non avrà fame, chi crede in me non avrà sete, mai!

Dal Vangelo secondo Giovanni  (6, 24-35)
In quel tempo, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?».
Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo».

venerdì 26 luglio 2024

Il Vangelo della salute del 28/07/2024

Giovanni Lanfranco, Moltiplicazione dei pani e dei pesci, 1624-25, Dublino (Irlanda).

XVII Domenica del Tempo Ordinario, “B”.

Distribuì a quelli che erano seduti quanto ne volevano.

Dal Vangelo secondo Giovanni (6, 1-15)
In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.
Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».

giovedì 18 luglio 2024

Il Vangelo della salute del 18/07/2024

Anonimo spagnolo, Gesù buon pastore, prima metà del XVII. 

XVI Domenica del Tempo Ordinario, “B”

Erano come pecore che non hanno pastore

Dal Vangelo secondo Marco (6, 30-34)
In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.

venerdì 12 luglio 2024

Il Vangelo della salute del 14/07/2024

XV Domenica del Tempo Ordinario, “B”

Prese a mandarli.

Dal Vangelo secondo Marco (6, 7-13)

In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.

venerdì 5 luglio 2024

Il Vangelo della salute del 07/07/2024

Nazareth oggi, basilica dell'Annunciazione

XIV Domenica del Tempo Ordinario, “B”.

Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria.

Dal Vangelo secondo Marco (6, 1-6)

In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di

venerdì 28 giugno 2024

Il Vangelo della salute del 30/06/2024.

Paolo Veronese, La risurrezione della figlia di Giairo, 1546, Louvre - Paris. 

XIII Domenica del Tempo Ordinario, “B”.

 Fanciulla, io ti dico: Alzati!

Dal Vangelo secondo Marco (5, 21-43).
In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.

venerdì 21 giugno 2024

Il Vangelo della salute del 23/06/2024

Giorgio de Chirico, “Cristo e la tempesta”, Olio su tela, 1914, Musei Vaticani, Roma

XII Domenica  del Tempo Ordinario, “B”

Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

Dal Vangelo secondo Marco  (4,35-41).
In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui.
Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli

venerdì 14 giugno 2024

Il Vangelo della salute del 16/06/2024

Cosimo Rosselli, Gesù annuncia il regno di Dio, 1481/82 Cappella Sistina, Vatican City. 

XI Domenica  del Tempo Ordinario, “B”

Il granello di senape è il più piccolo di tutti semi,

ma diviene più grande di tutti gli ortaggi.

Dal vangelo secondo Marco  (4, 26-34)
In quel tempo, Gesù diceva alla folla: «Il regno di Dio è come un uomo che getta il seme nella terra; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce; come, egli stesso non lo sa. 
Poiché la terra produce spontaneamente, prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga. Quando il frutto è pronto, subito si mette mano alla falce, perché è venuta la mietitura». 

venerdì 7 giugno 2024

Il Vangelo della salute del 09/06/2024

Mattia Preti, Satana precipita dal monte, 1656, galleria di Capodimonte - Napoli.

X Domenica del tempo Ordinario “B”.

Satana è finito.

Dal Vangelo secondo Marco  (3, 20-35).
In quel tempo, Gesù venne con i suoi discepoli in una casa e si radunò di nuovo attorno a lui molta folla, al punto che non potevano neppure prendere cibo. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; poiché dicevano: «E' fuori di sé». 
Gli scribi, che erano discesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebul e scaccia i demòni per mezzo del principe dei demòni». Ma egli, chiamatili, diceva loro in

Il Vangelo della salute del 07/06/2024.

Pompeo Batoni, Sacro Cuore di Gesù, 1767, Chiesa del Gesù - Roma. 

Solennità del 

Sacro Cuore di N. S. Gesù Cristo - “B”

Giornata di preghiera per la santificazione dei sacerdoti.

Uno dei soldati gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua.

Dal Vangelo secondo Giovanni,  (19, 31-37).

Era il giorno della Parascève e i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato - era infatti un giorno solenne quel sabato -, chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e fossero portati via. Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe