lunedì 23 dicembre 2024

Il Vangelo della salute del 25/12/2024

Raffaello Sanzio (copia) Sacra Famiglia, S. Lorenzo in Miranda - Roma

Solennità del Natale 

di nostro Signore Gesù Cristo.

S. Messa del giorno.

Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.

Dal Vangelo secondo Giovanni  (1,1-18)
In principio era il Verbo,
e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.

Egli era, in principio, presso Dio:
tutto è stato fatto per mezzo di lui
e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
In lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini;
la luce splende nelle tenebre
e le tenebre non l’hanno vinta.
Venne un uomo mandato da Dio:
il suo nome era Giovanni.
Egli venne come testimone
per dare testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
Non era lui la luce,
ma doveva dare testimonianza alla luce.
Veniva nel mondo la luce vera,
quella che illumina ogni uomo.
Era nel mondo
e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;
eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
Venne fra i suoi,
e i suoi non lo hanno accolto.
A quanti però lo hanno accolto
ha dato potere di diventare figli di Dio:
a quelli che credono nel suo nome,
i quali, non da sangue
né da volere di carne
né da volere di uomo,
ma da Dio sono stati generati.
E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi abbiamo contemplato la sua gloria,
gloria come del Figlio unigenito
che viene dal Padre,
pieno di grazia e di verità.
Giovanni gli dà testimonianza e proclama:
«Era di lui che io dissi:
Colui che viene dopo di me
è avanti a me,
perché era prima di me».
Dalla sua pienezza
noi tutti abbiamo ricevuto:
grazia su grazia.
Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè,
la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.
Dio, nessuno lo ha mai visto:
il Figlio unigenito, che è Dio
ed è nel seno del Padre,
è lui che lo ha rivelato.

Parola del Signore.

-------------------------------------------------------

La liturgia del giorno di Natale si articola in quattro celebrazioni diverse: della vigilia, della notte, dell’aurora e del giorno. Tralasciando quella della vigilia, per dare il necessario rilievo al mistero dell’incarnazione, ogni anno proporrò il commento di una delle tre rimanenti. Quest’anno è la volta della liturgia del giorno, nella quale troviamo il prologo del vangelo di Giovanni, uno dei brani più alti della letteratura neotestamentaria, e non soltanto dal punto di vista teologico. Come ricorda anche all’inizio della sua prima lettera, l’apostolo Giovanni ci parla della manifestazione del Verbo di Dio, mistero che egli ha personalmente incontrato e sperimentato nella persona di Gesù e di cui si è fatto annunciatore: “Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita - la vita infatti si manifestò, noi l'abbiamo veduta e di ciò diamo testimonianza e vi annunciamo la vita eterna, che era presso il Padre e che si manifestò a noi -, quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi.” (1Gv 1,1-3). Il mistero dell’incarnazione del Verbo divino e la sua azione salvifica nel mondo dispone gli uomini alla comunione di vita con Dio attraverso la mediazione della Chiesa, sempre più consapevole della sua natura umano-divina, della sua identità di comunità escatologica e della sua missione nel mondo fino alla fine dei tempi.  

Molto probabilmente il prologo era un inno liturgico che celebrava l’incarnazione e la rivelazione del Verbo di Dio in mezzo agli uomini, che l’evangelista ha fatto proprio come introduzione al suo scritto, aggiungendo in alcuni passaggi alcune sue integrazioni. Evocando l’inizio del libro della Genesi, Giovanni comincia con l’affermazione della preesistenza del Verbo prima del tempo e del mondo, per parlare poi del suo rapporto con Dio e della sua natura divina, cioè del suo essere consustanziale al Padre. Il Verbo viene poi presentato come il mediatore dell’atto creativo di Dio, senza specificare secondo quale modalità, per poi concentrarsi sugli uomini, destinatari del dono della vita di cui egli è il portatore, rappresentato con l’immagine dell’illuminazione della loro interiorità, nuovo riferimento al racconto della creazione, iniziata con la luce: “Dio disse: "Sia la luce!". E la luce fu” (Gen 1,3). Sono luce del mondo la presenza del Verbo nella storia nella forma umana e la sua rivelazione del mistero di Dio e della sua volontà di salvezza per tutta l’umanità. Con “tenebre” si intende invece lo stato religioso e morale degli uomini lontani da Dio, condizione storica ed esistenziale che però non riesce a sopraffare il binomio di grazia divina della vita-luce, che “splende nelle tenebre” (v. 5). Il testo prosegue con una integrazione giovannea che riguarda la testimonianza del Battista, non priva di una punta polemica quando si sottolinea che “Non era lui la luce”(v. 8), certamente un testimone, molto rilevante, come è evidenziato da tutto il Nuovo Testamento, ma niente di più di questo. Viene quindi ripreso il tema della luce per evidenziare che soltanto il Verbo è la fonte della vera rivelazione per tutti gli uomini e rimane tale sia per coloro che lo ricevono e l’accolgono, sia per coloro che non l’accolgono. Chi l’ha accolto ha ricevuto in dono di “diventare figli di Dio”, cioè una esistenza diversa da tutte le altre creature, come dice S. Paolo, sono diventati “nuove creature” (2Cor 5,7) per dono di grazia divina, spiegata anche come una nascita da Dio, che non ha niente a che vedere con la mera generazione umana. Ora tutto quello che è stato fin qui detto viene meravigliosamente sintetizzato nella formula: “E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”, nella quale si afferma che il Verbo, pur rimanendo ciò che è fin dall’eternità, ha assunto la natura umana e si rivela nella nostra carne mortale, un legame tra divinità e umanità reale ed unico, assolutamente imprevedibile e altrettanto straordinariamente sorprendente! L’esperienza sensibile umana di S. Giovanni, a cui abbiamo accennato sopra, è la via per contemplare il mistero del Figlio di Dio fatto uomo e della gloria che lo accompagna, e per il credente è una fonte inesauribile di pienezza di grazia e verità, molto superiore dell’economia del Vecchio Testamento per la profondità di conoscenza di Dio a cui ci introduce.   

La nascita di Gesù apre a tutti la possibilità di diventare figli di Dio, e cioè partecipi della realtà stessa di Dio (cfr. Evangelium vitae n. 30), dono di grazia per il quale è comunicata fin da ora ad ogni uomo, nella sua condizione terrena, la vita divina, e che si manifesterà in modo pieno e stabile oltre la dimensione storica, rendendo vano per sempre ogni principio di perdizione e/o corruzione operante e presente nella storia dell’umanità, dal peccato di Adamo in poi. Andiamo anche noi con il cuore pieno di gioia ad adorare il Bambino Gesù alla grotta di Betlemme, perché questo grande mistero di vita e di luce ci trasformi profondamente per riscoprire la nostra condizione di figli di Dio. Buon Natale a tutti !!!

don Marco Belladelli.

 

Nessun commento:

Posta un commento