![]() |
Francisco Goya, Cristo in croce, 1780, Museo del Prado - Madrid. |
Venerdì santo, solenne celebrazione della Passione del Signore.
----------------------------------
PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESù CRISTO, SECONDO
GIOVANNI (18,28-19,37)
Condussero poi Gesù dalla casa di Caifa nel pretorio. Era l’alba ed
essi non vollero entrare nel pretorio, per non contaminarsi e poter mangiare la
Pasqua. Pilato dunque uscì verso di loro e domandò: «Che accusa portate contro
quest’uomo?». Gli risposero: «Se costui non fosse un malfattore, non te
l’avremmo consegnato». Allora Pilato disse loro: «Prendetelo voi e giudicatelo
secondo la vostra Legge!». Gli risposero i Giudei: «A noi non è consentito
mettere a morte nessuno». Così si compivano le parole che Gesù aveva detto,
indicando di quale morte doveva morire.
E, detto questo, uscì di nuovo verso i Giudei e disse loro: «Io non trovo in lui colpa alcuna. Vi è tra voi l’usanza che, in occasione della Pasqua, io rimetta uno in libertà per voi: volete dunque che io rimetta in libertà per voi il re dei Giudei?». Allora essi gridarono di nuovo: «Non costui, ma Barabba!». Barabba era un brigante.
Allora Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare. E i soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora. Poi gli si avvicinavano e dicevano: «Salve, re dei Giudei!». E gli davano schiaffi.
Pilato uscì fuori di nuovo e disse loro: «Ecco, io ve lo conduco fuori, perché sappiate che non trovo in lui colpa alcuna». Allora Gesù uscì, portando la corona di spine e il mantello di porpora. E Pilato disse loro: «Ecco l’uomo!».
Come lo videro, i capi dei sacerdoti e le guardie gridarono: «Crocifiggilo! Crocifiggilo!». Disse loro Pilato: «Prendetelo voi e crocifiggetelo; io in lui non trovo colpa». Gli risposero i Giudei: «Noi abbiamo una Legge e secondo la Legge deve morire, perché si è fatto Figlio di Dio».
All’udire queste parole, Pilato ebbe ancor più paura. Entrò di nuovo nel pretorio e disse a Gesù: «Di dove sei tu?». Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Gli rispose Gesù: «Tu non avresti alcun potere su di me, se ciò non ti fosse stato dato dall’alto. Per questo chi mi ha consegnato a te ha un peccato più grande».
Da quel momento Pilato cercava di metterlo in libertà. Ma i Giudei gridarono: «Se liberi costui, non sei amico di Cesare! Chiunque si fa re si mette contro Cesare». Udite queste parole, Pilato fece condurre fuori Gesù e sedette in tribunale, nel luogo chiamato Litòstroto, in ebraico Gabbatà. Era la Parascève della Pasqua, verso mezzogiorno. Pilato disse ai Giudei: «Ecco il vostro re!». Ma quelli gridarono: «Via! Via! Crocifiggilo!». Disse loro Pilato: «Metterò in croce il vostro re?». Risposero i capi dei sacerdoti: «Non abbiamo altro re che Cesare». Allora lo consegnò loro perché fosse crocifisso.
Essi presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo detto del Cranio, in ebraico Gòlgota, dove lo crocifissero e con lui altri due, uno da una parte e uno dall’altra, e Gesù in mezzo. Pilato compose anche l’iscrizione e la fece porre sulla croce; vi era scritto: «Gesù il Nazareno, il re dei Giudei». Molti Giudei lessero questa iscrizione, perché il luogo dove Gesù fu crocifisso era vicino alla città; era scritta in ebraico, in latino e in greco. I capi dei sacerdoti dei Giudei dissero allora a Pilato: «Non scrivere: “Il re dei Giudei”, ma: “Costui ha detto: Io sono il re dei Giudei”». Rispose Pilato: «Quel che ho scritto, ho scritto».
I soldati poi, quando ebbero crocifisso Gesù, presero le sue vesti, ne fecero quattro parti – una per ciascun soldato –, e la tunica. Ma quella tunica era senza cuciture, tessuta tutta d’un pezzo da cima a fondo. Perciò dissero tra loro: «Non stracciamola, ma tiriamo a sorte a chi tocca». Così si compiva la Scrittura, che dice: «Si sono divisi tra loro le mie vesti e sulla mia tunica hanno gettato la sorte». E i soldati fecero così.
Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé.
Dopo questo, Gesù, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si compisse la Scrittura, disse: «Ho sete». Vi era lì un vaso pieno di aceto; posero perciò una spugna, imbevuta di aceto, in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca. Dopo aver preso l’aceto, Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito.
(Qui si genuflette e di fa una breve pausa)
Era il giorno della Parascève e i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato – era infatti un giorno solenne quel sabato –, chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e fossero portati via. Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe all’uno e all’altro che erano stati crocifissi insieme con lui. Venuti però da Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua. Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera; egli sa che dice il vero, perché anche voi crediate. Questo infatti avvenne perché si compisse la Scrittura: «Non gli sarà spezzato alcun osso». E un altro passo della Scrittura dice ancora: «Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto».
----------------------------------------------------
La celebrazione del Venerdì santo si caratterizza in due momenti forti:
la proclamazione della Passione secondo Giovanni e l’atto di adorazione della
croce. Dopo aver ascoltato il racconto delle sofferenze patite da Gesù fino
alla morte, ogni fedele si inginocchia davanti al crocifisso, baciando
amorevolmente le piaghe del Signore per le quali siamo stati guariti (cfr. Is
53,12). Questi due momenti sono collegati tra loro dalla preghiera universale, mai così autenticamente
globale. Nelle dieci intenzioni proposte dalla liturgia non si dimentica
proprio nessuno. Gesù ha detto di essere venuto: “perché io non perda
nulla di quanto mi ha dato”(Gv 6,39).
Il racconto della Passione meriterebbe di essere meditato integralmente
per il suo valore salvifico e per la sua importanza nel contesto di tutti e
quattro i Vangeli. Mi soffermo soltanto su un particolare, caratteristico di Giovanni:
“Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre,
Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. …e
il discepolo che egli (Gesù) amava” (Gv 19,25-26).
“Stare
sotto la croce” è l’immagine che meglio riassume il senso della odierna celebrazione
e mette bene in evidenza una dimensione fondamentale della nostra vita
spirituale.
Stare sotto la croce è la conseguenza del nostro “Sì” a Gesù, quando ci
ha chiamato.
Stare sotto la croce vuol dire non essere tra coloro che sono fuggiti,
abbandonando Gesù nelle mani dei peccatori.
Stare sotto la croce vuol dire non aver fatto quello che hanno fatto i
capi del popolo, i sacerdoti, gli scribi, i farisei, Pilato, Erode, i soldati e
tutti coloro che più o meno consapevolmente ne hanno condiviso responsabilità, scelte
e comportamenti fino ad oggi.
Stare sotto la croce vuol dire non essere tra coloro che infliggono
sofferenze al Signore Gesù, almeno volontariamente.
Stare sotto la croce è il segno del nostro essere discepoli e della
nostra fedeltà alla volontà di Dio.
Stare sotto la croce vuol dire aver accolto la missione che Gesù ci ha
affidato nella Chiesa, per annunciare il Vangelo ai poveri con la Parola e la
carità.
Stare sotto la croce è l’unico modo autentico per condividere la
sofferenza di chi è in croce, sentendo, attraverso la comune umanità, come
rivolte a noi stessi tutte quelle torture e supplizi a cui Gesù è stato
sottoposto.
Stare sotto la croce significa andare oltre il muro di una religiosità ipocrita
fatta di emozioni e sentimenti e di ogni altra forma patologica di spiritualità,
che non sa partecipare e tanto meno condividere le sofferenze altrui.
Stare sotto la croce vuol dire non essere dei masochisti come chi ostenta
sofferenze e santità, vuol dire anche
rompere il silenzio di chi prova disagio e senso di colpa per la sofferenza
altrui.
Stare sotto la croce vuol dire avere il coraggio di amare veramente,
fino alla fine, come Gesù.
Stare sotto la croce è partecipare al mistero della redenzione nostra e
di tutti, come per Maria.
Il posto della Chiesa e del cristiano è sempre sotto la croce di Gesù. Certo,
lo sappiamo bene, il mondo è pieno di furbi in cerca di sconti, facilitazioni e
privilegi, … Il Cristiano assomiglia invece ad un Cireneo, pronto a portare la
propria croce e ad aiutare chi non ce la fa. Che non manchi mai accanto a noi
una croce, sotto cui trovare rifugio, come recita l’antifona mariana:
Sotto
la tua protezione,
noi cerchiamo rifugio,
Santa Madre di Dio.
Non disprezzare le suppliche
di noi che siamo nella prova,
ma liberaci da ogni pericolo,
o Vergine gloriosa e benedetta. Amen.
Ed essa sta SOTTO LA CROCE.
don Marco Belladelli.
Nessun commento:
Posta un commento