sabato 18 marzo 2023

Il Vangelo della salute del 19/03/2023.

El Greco, Guarigione del cieco nato 1570, Metropolitan Museum of Art, New York. 

 IV Domenica di Quaresima “A”

Andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI  (9, 1-41)
In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo».
Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa “Inviato”. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». Egli rispose: «L’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, me lo ha spalmato sugli occhi e mi ha detto: “Va’ a Sìloe e làvati!”. Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». Gli dissero: «Dov’è costui?». Rispose: «Non lo so».
Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere! nato cieco? Come mai ora ci vede?». I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!».
Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore». Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». Rispose loro: «Ve l’ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». Rispose loro quell’uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. Da che mondo è mondo, non si &egra! ve; mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.
Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui. Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: “Noi vediamo”, il vostro peccato rimane». Parola del Signore.

-------------------------------------------------------

La quarta Domenica di Quaresima è chiamata anche Domenica “laetare” (leggi letare), cioè della letizia, dalla prima parola in latino dell’antifona d’ingresso: “Rallegrati Gerusalemme…”. Dove è possibile, il celebrante indossa paramenti rosacei, colore con il quale si vuole esprimere l’attenuarsi del rigore quaresimale per la prossimità della Pasqua. Il tema della luce e della nostra illuminazione sono al centro di tutta la liturgia. Per questo viene anche chiamata: “Domenica della luce”. Il Vangelo narra “la guarigione del cieco nato” al cap. 9 di Giovanni. Un altro brano con cui la Chiesa antica accompagnava i catecumeni verso il Battesimo. Anche noi oggi siamo chiamati ad accogliere Gesù, che si rivela come la luce del mondo.

Siamo a Gerusalemme, probabilmente nel tempio, sicuramente in giorno di sabato, quando Gesù “passando vide un uomo cieco dalla nascita”. I discepoli lo interrogano sul rapporto tra malattia, imperfezione della natura e peccato, dottrina insegnata dai farisei. Gesù, guardando allo scopo di questa malattia e non alla causa, afferma: “perché in lui siano manifestate le opere di Dio”. L’opera di Dio è il miracolo con cui Gesù dona prima la vista e poi la fede al cieco nato, proclamandosi non soltanto a parole, ma nei fatti “la luce del mondo”. Il compimento dell’opera di Dio sarà in paradiso, dove nessuno è segnato da un qualsiasi handicap, né fisico, né morale, né spirituale.

Gesù di sua iniziativa fa del fango con la saliva, lo spalma sugli occhi del cieco e, per mettere alla prova la sua fede, lo manda a lavarsi alla piscina di Siloe, nome simbolico che significa “Inviato”. Il cieco torna che ci vede. Segue una lunga discussione da parte dei farisei prima e dei giudei poi, che per il grande imbarazzo di fronte a quanto accaduto, cercano di stabilire come siano andati i fatti, decisi nella loro ostinazione di negare qualsiasi accredito a Gesù. Sono coinvolti anche i genitori del cieco nato. L’ipotesi iniziale che si potesse trattare di un’opera di Dio, si trasforma in un ostinato giudizio di condanna: Gesù è un peccatore, perché ha violato il sabato, ed è impossibile che Dio ascolti un peccatore.  Un percorso, quello dei farisei e dei giudei, che seguendo la logica dell’autoreferenzialità e della difesa istituzionale preclude qualsiasi sbocco, un vero e proprio vicolo cieco che alla fine si conclude con un interrogativo, che sottintende una condanna di Gesù: “costui non sappiamo di dove sia”. Dopo la guarigione del cieco nato, Gesù scompare dalla scena e non si lascia coinvolgere nella discussione. Si ripresenta alla fine, quando il cieco guarito è stato espulso dalla sinagoga, per rivelarsi a lui come il “Figlio dell’uomo” e raccogliere la sua professione di fede: “«Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui.”. L’opera di Dio è salvezza per chi l’accoglie e giudizio per chi la rifiuta: “sono venuto in questo mondo perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi”. Ogni cammino spirituale, particolarmente quello della penitenza quaresimale, dopo la purificazione dai peccati, prevede la fase dell’illuminazione, che consiste nel lasciarsi illuminare dalla Parola del Signore, luce necessaria per la nostra fede, che comporta il riconoscere e accogliere le opere di Dio, salvezza per l’umanità. Facciamo nostra la preghiera dello scrutinio prevista oggi per i catecumeni: “Padre di bontà, che hai concesso al cieco nato di credere in Cristo tuo Figlio e di entrare a far parte del tuo regno,  fa' che questi tuoi eletti siano liberati dalle menzogne da cui sono insidiati e accecati, e fa' che, radicati saldamente nella fede, diventino figli della luce e siano sempre luminosi di santità e di grazia.”. E stendendo le mani sui catecumeni, il celebrante prosegue: “Signore Gesù, luce vera che illumini ogni uomo, libera per mezzo del tuo Spirito di verità tutti coloro che sono oppressi sotto il giogo del padre della menzogna, e suscita in coloro che hai eletto ai tuoi sacramenti il desiderio di aderire a te, perché, nella gioia della tua luce, come il cieco del Vangelo che riebbe la vista, divengano fermi e sicuri testimoni della fede.”. In questo nostro tempo il padre della menzogna ha avuto buon gioco nell’accecare molti figli di Dio e condurli nel vicolo cieco della perdizione. Come i catecumeni dei primi secoli, anche noi oggi abbiamo bisogno di essere liberati dal giogo menzognero del demonio, per vedere quello che ancora non riusciamo a vedere. Fare Pasqua significa essere liberati dalla menzogna che ci impedisce di vedere e accogliere lo splendore della Verità di Cristo. Buona continuazione della Quaresima!

don Marco Belladelli.

Nessun commento:

Posta un commento