venerdì 17 ottobre 2025

Il Vangelo della salute del 19/10/2025

XXIX Domenica del tempo Ordinario “C”

Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui

Dal Vangelo secondo Luca  18,1-8

In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:
«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio

avversario”. Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».
E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?». Parola del Signore.

-------------------------------------------------------------------------------------

Al cap. 18 di Luca inizia la terza ed ultima tappa del viaggio di Gesù verso Gerusalemme. Come ho più volte ripetuto si tratta di un percorso formativo per i discepoli di ieri e di oggi. Questa ultima parte è caratterizzata da due temi che riguardano il futuro della nostra vita di uomini e di credenti: la realizzazione del Regno di Dio nella storia e la venuta finale del Figlio dell’uomo. In termini più propriamente teologici parliamo della prospettiva e della dimensione escatologica della fede cristiana, per la quale viviamo contemporaneamente la sua attualità e l’attesa della sua piena realizzazione. Significa che noi già nel presente beneficiamo della salvezza realizzata da Gesù, ma nello stesso tempo attendiamo il suo pieno compimento, quando “Dio sarà tutto in tutti” (1Cor 15,28). La preghiera è l’esperienza spirituale più comune nella quale sperimentiamo la dimensione escatologica della fede. Quando per esempio nel “Padre nostro” diciamo: “Venga il tuo regno!” vuol dire che già conosciamo questa realtà e sinceramente la desideriamo, ma non essendo ancora pienamente compiuta ne invochiamo la venuta.

La parabola che oggi la liturgia ci propone, come altre che abbiamo ascoltato nelle Domeniche precedenti, le troviamo soltanto nel vangelo di Luca. Una povera vedova chiede tenacemente e insistentemente giustizia a un giudice senza scrupoli, che pur determinato a non darle udienza, alla fine infastidito dalla sua ostinazione la esaudisce. Gesù richiama la nostra attenzione sull’argomentazione del giudice: “Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto”, perché non abbiamo dubbi che Dio è molto meglio di questo magistrato disonesto e che anche la nostra condizione di figli di Dio è assolutamente migliore di quella della povera vedova, come si evince dal commento che segue: “E Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse a lungo aspettare? Vi dico che farà loro giustizia prontamente”.

La parabola ci offre due insegnamenti complementari, prima di tutto Gesù ci rivela la particolare e totale disponibilità di Dio verso “i suoi eletti che gridano giorno e notte a lui”. Un’attenzione divina che giustifica l’esortazione a pregare senza mai stancarci, sull’esempio della tenacia della povera vedova, con cui si apre il brano evangelico proposto oggi dalla liturgia. La preghiera sviluppa l’esperienza della comunione con Dio. In questa relazione di paternità e di figliolanza veniamo a conoscere il disegno di salvezza che Dio ha per ciascuno, fino a desiderarlo e invocarlo più di qualsiasi altra cosa. E Dio sarà pronto a concederlo, questo significa il suo “fare giustizia” ai suoi eletti che gridano a lui. Con l’aiuto della grazia riusciremo ad accogliere questo dono oltre le nostre richieste, i nostri desideri, le nostre attese e la nostra stessa coscienza.

Il brano si conclude con Gesù preoccupato per quello che succederà in futuro: “Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?”. Se consideriamo i tempi che stiamo vivendo, il dubbio di Gesù è più che giustificato. Molti uomini e donne, tra cui anche molti che si dicono cristiani, vivono di fatto come se Dio non esistesse. A questo si aggiunge la difficoltà di trasmettere la fede alle giovani generazioni, anche in famiglie cristiane. Non è questo il luogo per analisi socio-pastorali, ma basta citare il fallimento del rinnovamento catechistico degli ultimi trenta/quarant’anni. Esortandoci a pregare senza mai stancarci, Gesù ha già risposto al suo dubbio: la fede ha bisogno di una preghiera incessante e ostinata, sull’esempio della povera vedova, e Dio ci ascolterà prontamente, concedendoci la grazia di conoscere ed accogliere la sua volontà.

Oggi in tutta la Chiesa si celebra la 99° GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE, nel suo annuale messaggio dal titolo “Missionari di Speranza tra le genti”, il Santo Padre ci esorta ad essere tutti partecipi di questa missione nella Chiesa e nel mondo: “ l’evangelizzazione … non finisce con il primo annuncio e con il battesimo, bensì continua con la costruzione delle comunità cristiane attraverso l’accompagnamento di ogni battezzato nel cammino sulla via del Vangelo. Nella società moderna, l’appartenenza alla Chiesa non è mai una realtà acquisita una volta per tutte. Perciò l’azione missionaria di trasmettere e formare la fede matura in Cristo è «il paradigma di ogni opera della Chiesa» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 15), un’opera che richiede comunione di preghiera e di azione.

Buona Domenica!

don Marco Belladelli.

Nessun commento:

Posta un commento