venerdì 4 settembre 2020

Il Vangelo della salute del 06/09/2020

Peter Wever, L'abbraccio, 1950. 

 XXIII Domenica del Tempo Ordinario, “A” 
Se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello.

DAL VANGELO SECONDO MATTEO (18, 15-20).
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano.

In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo.
In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro». Parola del Signore. 

-------------------------------------------------

Il brano evangelico odierno fa parte del 4° discorso presente nel vangelo di Matteo e riguarda “la vita fraterna nella Chiesa”, nel quale Gesù ci istruisce su come regolarci nei rapporti interpersonali tra i discepoli. 

Nella seconda parte del suo vangelo, quella che segue la professione di fede di Pietro a Cesarea di Filippo (cfr. da 16,13 in poi), Matteo parla molto frequentemente della Chiesa e delle sue caratteristiche. La descrive come la Comunità escatologica, cioè la comunità raccolta attorno alla viva presenza del Signore Gesù e  che continua la sua missione nel mondo e nella storia, in attesa del suo ritorno. D’altra parte, più ci si avvicina a Gerusalemme, cioè ai giorni della passione morte e risurrezione del Signore, più cresce la polemica tra la Sinagoga, cioè il popolo d’Israele, e la Chiesa, la nuova Comunità di coloro che hanno creduto in Gesù come Messia, fino alla loro definitiva separazione che avverrà con il concilio di Gerusalemme di cui si parla negli Atti degli Apostoli (cfr. 15,1-29).

Il discorso sulla vita fraterna (cfr. Mt 18,1) inizia da una domanda dei discepoli su chi fosse il più grande nel regno dei cieli. Dopo aver indicato i bambini come modello e misura per far parte del regno di Dio, Gesù parla dei “piccoli”, cioè i deboli nella fede, che non devono essere scandalizzati, ma sostenuti, perché sono al centro dell’attenzione di Dio Padre.

Anche il nostro brano, noto come “la correzione fraterna”, in cui Gesù dice come comportarsi con un fratello che sbaglia, va letto nella stessa prospettiva della sollecitudine del Padre per i piccoli, che non devono andare perduti. Sono previsti tre gradi di intervento, il primo a tu per tu, un secondo alla presenza di due o tre testimoni e quindi la cosa va denunciata “alla comunità”, cioè alla Chiesa, a cui il Signore Gesù ha trasmesso il suo stesso potere di “legare e di sciogliere”.

Due riflessioni conclusive. Dalla comune fede nel Signore Gesù, fondamento e ragione della fraternità cristiana, scaturiscono anche nuove relazioni umane, che superano i normali rapporti di tipo affettivo, psicologico, sociologico, culturale, razziale fino a trascendere gli stessi legami di sangue, oltre ogni forma di discriminazione.

Dalla comunione di fede nel Signore nasce la nuova Famiglia umana dalle dimensioni universali, nella quale Dio è l’unico Padre e tutti gli uomini diventano figli nel Figlio e fratelli fra di loro. Chiamarsi “fratello e sorella” tra cristiani significa condividere questo mistero di comunione e la prospettiva di questa assoluta novità relazionale tra tutti gli uomini.

Questa comunione diventa anche la ragione per la quale non si può rimanere indifferente davanti alla “colpa” dell’altro. Non si tratta del moralismo bigotto di chi ama farsi gli affari altrui, ma è Gesù stesso che mi chiede di fare tutto il possibile per  guadagnare il mio fratello”, prima di considerarlo alla stregua di un “pagano o pubblicano”.

Una delle finalità fondamentali della missione della Chiesa nel mondo è essere segno dell’unità di tutto il genere umano (cfr. Lumen Gentium n.1). La correzione fraterna esige tra i cristiani la condizione spirituale e morale di un’adesione incondizionata alla Parola di Gesù, senza la quale non è possibile la sua attuazione.  Buona Domenica! 

don Marco Belladelli.

Nessun commento:

Posta un commento