venerdì 24 marzo 2023

Il Vangelo della salute del 26/03/2023

Caravaggio, Risurrezione di Lazzaro, 1608/9, Messina. 

V Domenica di Quaresima “A”

Io sono la resurrezione e la vita.

DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI  (11, 1-45).

In quel tempo, un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che era malato, rimase per due giorni nel luogo dove si trovava. Poi disse ai discepoli: «Andiamo di nuovo in Giudea!». I discepoli gli dissero: «Rabbì, poco fa i Giudei cercavano di lapidarti e tu ci vai di nuovo?». Gesù rispose: «Non sono forse dodici le ore del giorno? Se uno cammina di giorno, non inciampa, perché vede la luce di questo mondo; ma se cammina di notte, inciampa, perché la luce non è in lui».

sabato 18 marzo 2023

Il Vangelo della salute del 19/03/2023.

El Greco, Guarigione del cieco nato 1570, Metropolitan Museum of Art, New York. 

 IV Domenica di Quaresima “A”

Andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI  (9, 1-41)
In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo».
Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa “Inviato”. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

venerdì 10 marzo 2023

Il Vangelo della salute del 12/03/2023

Artemisia Gentileschi, Gesù e la Samaritana, 1637, Palermo. 

III Domenica di Quaresima “A”

Sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna.

dal vangelo secondo giovanni  (4, 5-42)

In quel tempo, giunse così a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c'era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: "Dammi da bere". I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: "Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?". I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani.

venerdì 3 marzo 2023

Il Vangelo della salute del 05/03/2023

Ludovico Carracci, La Trasfigurazione, 1595/6, Pinacoteca Nazionale di Bologna.

II Domenica di Quaresima “A”

Il suo volto brillò come il sole.

dal vangelo secondo matteo (17, 1-9). 
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.

venerdì 24 febbraio 2023

Il Vangelo della salute del 26/02/2023.

Juan de Flandes, Tentazioni di Cristo, 1500 ca, Washington

I Domenica di Quaresima “A”

Gesù digiuna per quaranta giorni nel deserto ed è tentato.

dal vangelo secondo matteo (4, 1-11) 

In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”».

mercoledì 22 febbraio 2023

Il Vangelo della salute del Mercoledì delle Ceneri (22/02/2023)

Taddeo Zuccari, Il discorso della montagna, 1569, basilica di S. Sabina - Roma; 
dove si celebra la 1° stazione quaresimale del Mercoledì delle Ceneri. 

Il Mercoledì delle ceneri

e la spiritualità della Quaresima

Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà

dal vangelo secondo matteo (6,1-6.16-18). 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: « Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti non avrete ricompensa presso il Padre vostro che è nei cieli. 
Quando dunque fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati dagli uomini. In verità vi dico:

venerdì 17 febbraio 2023

Il Vangelo della salute del 19/02/2023.

VII Domenica del tempo Ordinario “A”

Amate i vostri nemici

dal vangelo secondo matteo (5, 38-48)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Avete inteso che fu detto: ‘Occhio per occhio e dente per dente’. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringe ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Dà a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle.