venerdì 20 novembre 2020

Il Vangelo della salute del 22/11/2020

 

"Cristo re", Cattedrale di Lugo (Spagna), porta laterale. 

XXXIV Domenica del Tempo Ordinario, “A”, 

solennità di N. S. Gesù Cristo, re dell’universo “A”. 

Siederà sul trono della sua gloria e separerà gli uni dagli altri.

 DAL VANGELO SECONDO MATTEO (25,31-46) 

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre

mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”. Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”. Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”. Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”. E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna». Parola del Signore.

------------------------------------------------------------------------

Nella XXXIV Domenica del Tempo Ordinario, ultima dell’anno liturgico, si celebra la solennità di CRISTO RE DELL’UNIVERSO. Istituita nell’Anno Santo del 1925 al culmine di  un periodo di straordinario fervore apostolico e missionario della Chiesa in tutto il mondo, era stata collocata all’ultima Domenica di Ottobre. Con la riforma liturgica del Concilio Vaticano II ha trovato una più adeguata collocazione al termine dell’anno liturgico, dove sono meglio evidenziati i significati teologico e pastorale. Nel Vangelo il Signore Gesù viene indicato con molti titoli, quali Maestro, buon Pastore, Salvatore, Cristo, Luce del mondo, Via, Verità e Vita e cosi via. Tre sono quelli che meglio esprimono e sintetizzano il valore e il significato della sua identità e missione nel mondo, PROFETA, SACERDOTE e RE. Il primo si riferisce all’annuncio autorevole della Parola di Dio, in quanto Verbo di Dio incarnato; il secondo all’azione mediatrice tra Dio e gli uomini, per mezzo del sacrifico della croce; il terzo al potere ricevuto dal Padre ed al modo efficace di esercitarlo per realizzare la sua opera di salvezza. Nell’esperienza d’Israele il re è colui che governa in nome di Dio. E’ un suo eletto e figura del futuro Messia, come lo fu il re Davide, suo capostipite. Gesù però è venuto nel mondo per inaugurare ed instaurare il Regno di Dio, cioè un nuovo ordine delle cose, regolate non secondo la logica del più forte e del più ricco, ma dell’amore, della giustizia e della pace. Nella festa di Cristo Re dell’universo, la Chiesa celebra questa potestà divina sulla storia e la partecipazione di tutti i fedeli alla edificazione del Regno di Dio, in attesa della sua piena manifestazione e compimento. Tutte le volte infatti che ciascuno di noi compie un gesto, anche il più semplice, nel nome di Cristo o per amore suo, per una più o meno consapevole adesione a lui o semplicemente per imitazione, contribuisce all’edificazione del Regno e rende più prossima la sua rivelazione come Signore dell’universo (cfr. Fil 2,9ss). Di fronte al clamoroso fallimento della vicenda umana di Gesù, alla marginalità culturale e sociale del Vangelo e alle difficoltà che ha incontrato e ancora incontra la Chiesa dentro e fuori di sé nel suo cammino storico, c’è chi pensa che il Regno di Dio rimarrà per sempre una realtà utopistica ed illusoria. La famosa parabola del giudizio universale, che oggi la liturgia ci propone, è la risposta a chi in questi nostri tempi ha annunciato la fine del cristianesimo. Il racconto con il quale Matteo conclude in modo solenne il suo vangelo, prima di occuparsi degli eventi della passione, morte e risurrezione, è dominata dalla venuta gloriosa del Figlio dell’uomo e dalla adunata universale di tutti gli uomini del mondo, di ogni tempo e di ogni luogo. Cristo appare a tutti non più in maniera confusa, come dice san Paolo (cfr 1Cor 13,12), ma per quello che è veramente, il Signore e il giudice dell’universo. Il suo gesto di separare gli uomini a destra e a sinistra è segno della sua autorità, a cui nessuno può sottrarsi, e del punto di non ritorno a cui è giunta la storia umana. Tutto ormai è già deciso! Il re chiama a sé il primo gruppo, indicandoli come “benedetti del Padre mio” e rendendoli partecipi del “regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo”. Mentre quelli del secondo gruppo, i “maledetti”, vengono allontanati ed esclusi in modo definitivo da questa eredità. Come la creazione è stata un’azione di separazione di cose dal proprio opposto per la vita, così anche nel giorno del giudizio verrà separato il male dal bene per eliminarlo per sempre. La ragione del giudizio sta nell’aver “servito” o “non servito” “uno solo di questi miei fratelli più piccoli”. Dar da mangiare, da bere, ospitare, vestire, assistere e visitare, sono azioni riassunte al v. 44 con diakonein, tradotto in italiano con “servito”. C’è sorpresa da parte di entrambi i gruppi: quando mai, Signore, abbiamo fatto o non abbiamo fatto ciò per cui ora veniamo giudicati? Nella risposta viene svelato il valore e il significato più profondo delle relazioni interpersonali, quando sono autenticamente piene di quella carità, che ci deriva dal rapporto di fedeltà a Cristo, e quando invece ne sono ipocritamente vuote, anche se storicamente tutto questo non ha un riscontro immediato e nemmeno manifesto. E’ facile individuare questi piccoli” da servire tra coloro che vivono in condizione di indigenza, fragilità e mortificazione (o schiavitù) materiale, morale e sociale. L’altro elemento che li distingue è l’essere chiamati “miei fratelli”, termine che nel nuovo testamento sta sempre ad indicare i discepoli del Signore. Questi due elementi ci aiutano ad identificare chi sono coloro che dobbiamo servire e mettono in risalto soprattutto il fine da perseguire nel servizio, cioè la costruzione del Regno di Dio. Allora il giudizio avviene ogni giorno. Ogni giorno si perde o si guadagna in vita eterna a seconda che siamo capaci di vera misericordia verso chi è nell’indigenza, perseverando nella fedeltà a Cristo Signore nell’umile servizio, senza mai venire meno nella speranza della venuta del suo Regno. L’ultima parola che risuona nella bocca del Re-giudice è l’orizzonte dell’eternità. A coloro che Dio ha benedetto, fin dalla fondazione del mondo (cfr Gen 1,28), spetta ora il dono della vita eterna. Oggi concludiamo con un saluto insolito e giù di moda: “Cristo regni!”, a cui si risponde: “Sempre!”.

don Marco Belladelli.  


3 commenti:

  1. Pensare di essere tra quelli che il Signore salverà soltanto perché hanno aiutato qualcuno mi è sempre sembrato troppo; non aiutare chi mi chiede, mi ha chiesto o mi chiederà fa parte di come sono E questo vale anche per tanti di noi...e allora? Aiutami a capire

    RispondiElimina
  2. Vedere il Signore in quelli che abbiamo potuto aiutare, che aiuteremo e che questo mi o ci salverà mi sembra troppo. Quando aiuto o aiutiamo chi ci chiede aiuto è in molti di noi un modo di essere senza nessuna pretesa. O no??

    RispondiElimina
  3. Scusa se rispondo con più di un mese di ritardo, ma non sono abituato a ricevere commenti ... dobbiamo guardare le cose dal punto di vista di Cristo, è la sua carità che salva e al di là della nostra umanità, quando ne diventiamo partecipi essa ci salva ... è sempre una questione di 'grazia' non semplicemente di un tornaconto personale ...

    RispondiElimina