venerdì 27 agosto 2021

Il Vangelo della salute del 29/08/2021

Maestro di Anagni, La vera religio, 1234-1246; monastero dei Santi quattro Coronati - Roma. 

XXII Domenica del Tempo Ordinario, “B”.

Trascurando il comandamento di Dio,

voi osservate la tradizione degli uomini.

Dal Vangelo secondo Marco (7,1-8.14-15.21-23).
In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di letti –, quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?».

sabato 21 agosto 2021

Il vangelo della salute del 22/08/2021

Guido Reni (1575-1642), “San Pietro che piange”, Piacenza, Collegio Alberoni, Appartamento del Cardinale

XXI Domenica  del Tempo Ordinario, “B”.

Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna.

Dal Vangelo secondo Giovanni (6, 60-69).
In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono».

venerdì 13 agosto 2021

Il Vangelo della salute del 15/08/2021

 

Palma il Vecchio, Assunzione della Vergine Maria, 1512-14; Galleria dell'Accademia (VE). 

Il Vangelo della salute

Nella solennità dell’Assunzione della B. V. Maria,

S. Messa del giorno

Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente.

Dal Vangelo secondo Luca,  1, 39-56

In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.

Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.

Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

venerdì 6 agosto 2021

Il Vangelo della salute del 08/08/2021

Reliquiario (XVIII sec.) del miracolo eucaristico di Lanciano (sec. VIII). 

XIX Domenica del Tempo Ordinario, “B”.

Io sono il pane vivo, disceso dal cielo.

Dal Vangelo secondo Giovanni  (6, 41-51)
In quel tempo, i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: “Sono disceso dal cielo”?».
Gesù rispose loro: «Non mormorate tra voi. Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Sta scritto nei profeti: “E

sabato 31 luglio 2021

Il Vangelo della salute del 01/08/2021

Cappella del Seminario vescovile di Kielce - Polonia.

XVIII Domenica del Tempo Ordinario, “B”.

Chi viene a me non avrà fame, chi crede in me non avrà sete, mai!

Dal Vangelo secondo Giovanni  (6, 24-35)
In quel tempo, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?».
Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo».
Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?». Gesù rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato».

venerdì 23 luglio 2021

Il Vangelo della salute del 25/07/2021

Raffaellino del Garbo, Moltiplicazione dei pani e dei pesci, XV-XVI sec., S. Antonino - FI. 

XVII Domenica del Tempo Ordinario, “B”.

Distribuì a quelli che erano seduti quanto ne volevano.

Dal Vangelo secondo Giovanni (6, 1-15)
In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.
Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo:

venerdì 16 luglio 2021

Il Vangelo della salute del 18/07/2021


 XVI Domenica del Tempo Ordinario, “B”.

Erano come pecore che non hanno pastore.

Dal Vangelo secondo Marco (6, 30-34)
In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.